Il blog non effettua direttamente transazioni commerciali e non ha alcun interesse a invadere la privacy dei suoi lettori; utilizza comunque cookies predisposti dal gestore della piattaforma per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy di
Continuando la navigazione nelle pagine del blog, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.
Naturalmente, cliccando su link presenti sul sito, si accede ad altri siti, blog, o social network, che potrebbero adottare politiche differenti da quelle di wordpress.com e del sottoscritto e che usano spesso, per i propri fini, cookies di profilazione. Il compilatore del blog, in quanto semplice fornitore di contenuti, declina ogni responsabilità in merito. Per maggiori informazioni si prega di accedere alla pagina di INFORMATIVA ESTESA, denominata "cookies"
Avvertenze
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica, ma solo quando il blogger ha voglia di scrivere o di commentare qualcosa. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutto il materiale testuale o grafico presente nel blog è pubblicato a scopo ludico e senza fini di lucro. Tutti i testi, ove non diversamente dichiarato, sono di proprietà del blogger, così come come i filmati e le immagini, ricavate da foto o da elaborazioni grafiche personali.
Talvolta può essere necessario fare ricorso a immagini di altra provenienza, come per le copertine dei libri commentati. Se per questi pochi casi i titolari dei diritti sull'immagine dovessero riscontrare eventuali violazioni di copyright, possono segnalarle al blogger, che si impegna a rimuoverle in tempi brevissimi.
Raramente mi è capitato di essere entusiasta di un film o di un’opera letteraria o artistica. In letteratura mi è successo con La morte di Ivan Il’ič e Anna Karenina di Tolstoj o Le Horla di Maupassant. Fare un film … Continua a leggere →
In sogno avevo elaborato una mia teoria sulla struttura dell’universo e ne discutevo con i fisici. Avevo risolto molti problemi e fornito molte risposte ai dubbi sulle caratteristiche della realtà. Finalmente l’uomo avrebbe potuto avere informazioni chiare sul mondo, sull’energia, … Continua a leggere →
Come si fa, alla mia età, a piangere come un bambino ascoltanto il finale del Tristan und Isolde? Certamente si tratta di una delle cose più belle che la composizione musicale abbia inventato, un sublime intreccio di tecnica e sentimento, … Continua a leggere →
Tutto è iniziato con l’aggregazione della materia e la conseguente creazione del tempo e dello spazio. Un processo continuo di differenziazione, dal generale al particolare. La materia si è modificata in forme innumerevoli, fino a produrre la vita. Sul nostro … Continua a leggere →
L’Adalgisa di Gadda. Grande scrittura, ricchissima, spunti gustosi, incredibile capacità di rappresentare la realtà milanese della sua epoca, ma c’è da chiedersi quanti lettori non milanesi e privi dell’eccezionale cultura dell’ingegner Gadda riuscirebbero oggi a capire anche la metà dei … Continua a leggere →
Nessuno pensava nel 2019 che una specie di raffreddore avrebbe potuto uccidere milioni di persone in tutto il mondo. Tutto era cominciato in autunno con qualche strana polmonite, che venne addebitata alla solita influenza stagionale. Poi però erano arrivate notizie … Continua a leggere →
Rileggo le poesie scritte dieci anni fa, quasi tutte inedite. Non ho mai preteso di pubblicarle, anche perché non credo che la gente oggi sia più interessata a cercare la bellezza, nelle parole, nelle forme, nella musica. Credo che vada … Continua a leggere →
Quest’anno il terrore è nell’aria, nelle cose. Non mi sembra opportuno proporre nuove storie horror, in previsione di una notte di Halloween che sarà pacifica e silenziosa, senza corse di bambini per le scale che s’intrufolino dovunque nel tentativo di … Continua a leggere →
Ognuno di noi procede per intuizione. La verità è inconoscibile, perché la realtà è infinita e nello stesso istante è puntiforme, perché il tempo non esiste, se non in questa nostra dimensione, di cui siamo prigionieri. Ogni intuizione conduce a … Continua a leggere →
Confesso di aver abbandonato la musica per lunghi periodi. Ascoltavo musica in un tempo in cui avevo solo la radio. Ho seguito per tanti anni il terzo canale. Non ricordo nemmeno il nome esatto del programma, forse Radiomattina. Era una … Continua a leggere →
guido mura
blogitalia
registrazione motori
Blogmap
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: