Net – Parade
Awards
Scrivetemi
Pubblicazioni
Privacy e uso di cookies
Il blog non effettua direttamente transazioni commerciali e non ha alcun interesse a invadere la privacy dei suoi lettori; utilizza comunque cookies predisposti dal gestore della piattaforma per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime. E’ possibile trovare maggiori informazioni all’indirizzo della Privacy Policy diAutomattic: PRIVACY POLICY on WordPress.comContinuando la navigazione nelle pagine del blog, si acconsente all’uso di tali cookies. In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser. Naturalmente, cliccando su link presenti sul sito, si accede ad altri siti, blog, o social network, che potrebbero adottare politiche differenti da quelle di wordpress.com e del sottoscritto e che usano spesso, per i propri fini, cookies di profilazione. Il compilatore del blog, in quanto semplice fornitore di contenuti, declina ogni responsabilità in merito. Per maggiori informazioni si prega di accedere alla pagina di INFORMATIVA ESTESA, denominata "cookies"Avvertenze
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica, ma solo quando il blogger ha voglia di scrivere o di commentare qualcosa. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Tutto il materiale testuale o grafico presente nel blog è pubblicato a scopo ludico e senza fini di lucro. Tutti i testi, ove non diversamente dichiarato, sono di proprietà del blogger, così come come i filmati e le immagini, ricavate da foto o da elaborazioni grafiche personali. Talvolta può essere necessario fare ricorso a immagini di altra provenienza, come per le copertine dei libri commentati. Se per questi pochi casi i titolari dei diritti sull'immagine dovessero riscontrare eventuali violazioni di copyright, possono segnalarle al blogger, che si impegna a rimuoverle in tempi brevissimi.Followers
- ancorapoesia
- antonio de simone
- bloody Ivy
- Briciola nel latte
- clamarcap – cap's blog
- deorgreine
- Dodici righe
- germogliare
- Giornalista curiosa
- Il colibrì rosso
- improntapositivablog
- intempestivoviandante
- la via del ragano
- Labiali scempie
- Ludmill@nte
- massimo bettini
- Massimo Botturi
- melogrande
- Nebbia e risaie
- Poesie domani
- seidicente
- tramedipensieri
- Wolfghost
- wordsocialforum
Siti
- alessandra mignone
- ambra13
- aspettati il meglio
- assolo corale
- blanc de ta nuque
- branoalcollo
- carolinsigna
- cartaresistente
- cinechiacchiereenonsolo
- cinemanometro
- Col favore delle nebbie
- copertine di libri
- Cristina Bove
- criticaletteraria.org
- Dei libri passati presenti e futuri
- edp
- esche d'aprile
- Federico Federici
- Feritoie
- Flameonair
- fragole e mirtilli
- frantzisca
- Gli occhi di Blimunda
- I calamari
- Il pane e le rose 2
- intempestivoviandante
- ioviracconto
- iridediluce
- L'isola che c'è
- La bella poesia
- La ciarla
- la leggivendola
- la linea d'hombre.blogspot.it
- la macchina del tempo
- La poesia e lo spirito
- Lankelot
- Lettera L
- Letteratitudine
- Letture e riletture
- liberolibro
- linotype14
- lunanuvola
- malinconialeggera – Linda
- mariangela guatteri
- Michele Torresani
- michelemarinelli
- miglieruolo
- nevertearusapart
- ogni tanto racconto
- orearovescio
- Persemprepermai
- Poesie senza pari
- Poetella
- rebecca stories
- Rosso di Persia
- S. Salvotti
- Sala d'attesa1
- Samothes
- Simbolo e allegoria
- simona rinaldi
- Simone Bocchetta
- sololibri
- stileminimo
- Trame di pensieri
- Translature
- verbavolantblogdotcom
- viaggioperviandantipazienti
-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
Meta
Banner
Copyright
Archivi categoria: idee
Multiverso
In sogno avevo elaborato una mia teoria sulla struttura dell’universo e ne discutevo con i fisici. Avevo risolto molti problemi e fornito molte risposte ai dubbi sulle caratteristiche della realtà. Finalmente l’uomo avrebbe potuto avere informazioni chiare sul mondo, sull’energia, … Continua a leggere
Pubblicato in idee, pensieri
Contrassegnato fisica, multiverso, realtà, sogni, teorie
Lascia un commento
Un mondo di api
Tutto è iniziato con l’aggregazione della materia e la conseguente creazione del tempo e dello spazio. Un processo continuo di differenziazione, dal generale al particolare. La materia si è modificata in forme innumerevoli, fino a produrre la vita. Sul nostro … Continua a leggere
Pubblicato in idee
Contrassegnato élite, capitalismo, comunismo, democrazia, globalizzazione, individuo, marxismo, nazismo, particolare, potere, religione, società, società segrete, storia, umanità, unione, universale, vita
Lascia un commento
Ognissanti
Quest’anno il terrore è nell’aria, nelle cose. Non mi sembra opportuno proporre nuove storie horror, in previsione di una notte di Halloween che sarà pacifica e silenziosa, senza corse di bambini per le scale che s’intrufolino dovunque nel tentativo di … Continua a leggere
Interpretazione della vita
Ognuno di noi procede per intuizione. La verità è inconoscibile, perché la realtà è infinita e nello stesso istante è puntiforme, perché il tempo non esiste, se non in questa nostra dimensione, di cui siamo prigionieri. Ogni intuizione conduce a … Continua a leggere
Pubblicato in idee
Contrassegnato assurdo, caos, conoscenza, esistenza, infinito, intuizione, morte, narrazioni, realtà, risposte, vita
5 commenti
Dio: una riflessione
Forse ho capito che cos’è Dio. Dio è una possibilità, è un programma, quello che consente di agire. Ha le sue regole. Se qualcuno tenta di stravolgerle, Dio, il programma che si autocontrolla, interviene ed elimina il difetto, il bug. … Continua a leggere
Pubblicato in idee
Contrassegnato antropomorfismo, Dio, essere, pensiero, programma, regole, struttura
4 commenti
Si riparla del Papa
Si torna a parlare della morte di Luciani in un libro, ricordato da un recente articolo. https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2019/10/20/news/cosi-fu-ucciso-papa-luciani-1.37768432 Vorrei riproporvi pertanto uno dei miei racconti più vecchi, Il papa, nato da quella che ho sempre considerato una delle mie non frequenti … Continua a leggere
Pubblicato in idee, racconti
Contrassegnato Albino Luciani, Anthony Luciano Raimondi, delitti, Giovanni Paolo I, Luciani, Marcinkus, papa, Raimondi, Vaticano
3 commenti
Sballi vecchi e nuovi
Per comprendere fatti come quello di Roma (l’assassinio del carabiniere) e tanti altri fatti consimili, bisognerebbe leggere libri come Santuario di Faulkner. che racconta e denuncia la fondamentale amoralità della società americana in anni ormai lontani dal nostro tempo. Si … Continua a leggere
Pubblicato in idee, realtà
Contrassegnato amoralità, assassinio, carabiniere, Cerciello Rega, criminali, droga, Elder, Faulkner, ipocrisia, proibizionismo, prostituzione, riciclaggio, Santuario, sballo, spaccio, violenza
Lascia un commento
Futuria 5
«E così torniamo alla nostra vita». «Così pare». «Al nostro mondo che ci sfugge, perché cambia e non sembra più quello in cui siamo nati». «Sì ma cambia insieme a noi». «Ma noi non stiamo cambiando». «E chi lo dice? … Continua a leggere
Pubblicato in idee, racconti
Contrassegnato bianchi, cibi, cucina italiana, democrazia, globalizzazione, neri
4 commenti
Futuria 3
«Prima di tutto abbiamo eliminato la democrazia. Si era riscontrato che il cosiddetto governo del popolo era un’illusione e, soprattutto, dava vita a fazioni, scontri, incertezze. La gente, ferita dalla propaganda di tante forze opposte e incompatibili, di tanti interessi … Continua a leggere
Pubblicato in idee, racconti
Contrassegnato democrazia, denaro, distopia, economia, macchine, società, suicidio, tecnocrazia, utopia, viaggi
5 commenti
Futuria 2
Non potevamo far altro che iniziare il nostro viaggio, in due, con un buon fuoristrada e tanta voglia di vedere nuovi cieli. Attraversammo così montagne e pianure, colpiti da frustate di luce, per assopirci nelle tenebre di ripari improvvisati. Incontrammo … Continua a leggere
Pubblicato in idee, racconti
Contrassegnato Asia, botanica, deserto, futuro, sopravvivenza, viaggi
4 commenti